L a N o s t r a S t o r i a

Da generazioni la nostra famiglia coltiva un’eredità preziosa, l’arte del vino, impressa nella memoria.

Ogni bottiglia è un racconto in cui la terra ci ha regalato i suoi frutti, un legame ininterrotto attraverso la storia, e in ogni sorso si cela la passione che tutti i giorni fiorisce sotto i nostri occhi

LA NOSTRA STORIA

C o m e t u t t o h a a v u t o i n i z i o

Storia cantina

Da generazioni la nostra famiglia coltiva un’eredità preziosa, l’arte del vino, impressa nella memoria.

Ogni bottiglia è un racconto in cui la terra ci ha regalato i suoi frutti, un legame ininterrotto attraverso la storia, e in ogni sorso si cela la passione che ogni giorno fiorisce sotto i nostri occhi

La famiglia Bacelli ha antiche origini marchigiane, con le prime attestazioni nel comune di Apiro intorno al 1425.

La coltivazione del vino è sempre stata una parte fondamentale in famiglia, tanto che intorno al 1970 Dario Bacelli fonda l’azienda, oggi condotta da suo figlio Giovanni e suo nipote Valerio.

ATTRAVERSO I SECOLI

L i n e a D e l T e m p o

1425

La data del primo documento in cui compare un certo “Bacellus”, capostipite della famiglia, nel comune di Apiro.

1650

Simone Bacelli incrementa gli affari della famiglia ed è annoverato tra i proprietari terrieri del comune di Cingoli.

1840

La famiglia stabilisce i propri affari a Colognola, nel comune di Cingoli, dove risiede tutt’ora.

1970

Dario Bacelli inizia la commercializzazione del proprio vino e costruisce la vecchia cantina, al di sotto della nuova abitazione.

2010 - oggi

Giovanni Bacelli da il via all’imbottigliamento, costruisce la nuova cantina, amplia i vigneti, gestendo la cantina con suo figlio Valerio.

UN RACCONTO CHE DURA MILLENNI

Vieni a scoprire la storia del Verdicchio

Vieni a trovarci in cantina, prenota la tua degustazione e percorri i secoli insieme al Verdicchio dei Castelli di Jesi!

Dai romani ai giorni nostri, l’evoluzione di questo vitigno nel corso nella storia sarà un viaggio affascinante, ricco di leggende, storia e tradizione.